Il ruolo del moderatore ai convegni

Il “mestiere” del moderatore non è affatto banale. Va gestito con professionalità conoscendone il valore del ruolo. Proprio nei giorni scorsi ho moderato un convegno tecnico nel settore zootecnico e ho riflettuto su cosa è opportuno dire e cosa è meglio evitare. Sono troppe le volte che assisto a incontri in cui il moderatore prende il posto dei relatori o è del tutto ininfluente. Così…

La comunicazione interna, questa (spesso) sconosciuta

Gestire la comunicazione interna è importante tanto e a volte di più di governare la comunicazione esterna. Soci, dipendenti e collaboratori sono i primi ambasciatori di associazioni e organizzazioni e coloro che riportano per primi all’esterno informazioni e notizie. Questa riflessione che coltivo da sempre, mi è tornata in mente leggendo una notizia. Un ordine professionale ha recentemente rinnovato il Consiglio con esiti inaspettati. La…

L’importanza dell’ascolto nella comunicazione

L’ascolto attivo è impegnativo. È ascoltare in modo neutro senza giudicare né commentare. Non riguarda solo l’ascolto auditivo ma anche quello visivo. Come parla il nostro cliente? È appassionato e convinto di quello di dice, oppure sta millantando qualcosa che va ridimensionato attraverso domande? Per i comunicatori l’ascolto è fondamentale e riguarda non solo quello che dice il nostro interlocutore ma anche ciò che lo…

Le giuste domande dell’addetto stampa

Il lavoro dell’addetto stampa a volte è assimilabile a quello dell’investigatore: cerca, chiede e indaga per trovare la notizia da lanciare interessante per i media. Spesso mi capita che un cliente mi comunichi un fatto che ritiene importantissimo da comunicare e sul quale che io pensi tra me e me “dov’è la notizia?”. Così inizio a fare domande per approfondire le informazioni, leggo documenti, verifico…

Le scelte dei Wine lovers americani sui social network

A chi opera nel settore del vino e lavora con gli Stati Uniti può interessare una recente ricerca di mercato firmata da Wine Opinion che ha intervistato un campione di amanti del vino statunitensi per capire che tipo di profili, pagine ed utenti, legati al vino, seguissero. Quello che emerge dalla ricerca, a parte la preferenza dei social network sulla base dell’età (netta predominanza di…

Intelligenza artificiale nemica o alleata dei comunicatori?

Di intelligenza artificiale per creare contenuti ne se parla da tempo. Rappresenta una minaccia o un’opportunità per i comunicatori?A mio parere può essere uno strumento utile da usare per semplificare il lavoro e ottimizzare i tempi. Sicuramente da studiare e non da ignorare. Nei giorni scorsi ho fatto una prova veloce con il generatore di contenuti Jasper.ai che ha scritto meno di un minuto un testo sull’importanza…

IMPRESA E COMUNICAZIONE DEL RILANCIO AI TEMPI DEL COVID-19

Nei giorni più caldi della pandemia, in pieno lockdown, la delegazione Triveneto di Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, si è interrogata su quali sarebbero state le azioni e gli strumenti a disposizione delle imprese per la fase del rilancio. Ne è nato così un gruppo di lavoro che alla fine di un percorso di confronto tra professionisti della comunicazione e aziende ha prodotto “Restart Program.…

La ripartenza delle imprese e la comunicazione

Nel periodo più buio della crisi provocata dalla pandemia del Covid-19 è mancata la voce delle imprese. Quella propensione a dialogare con i consumatori che in un periodo normale è la linfa vitale di ogni attività di relazioni esterne. Una conseguenza, forse inevitabile, del disorientamento generale, ma anche la dimostrazione che la costruzione dei valori del brand si è concentrata troppo sugli aspetti commerciali. Parte…